Bracelli

  • Home
  • Dove siamo
  • Eventi
  • Notizie
  • Murales
  • Arte
  • Galleries
  • Contatti
  • Meteo
  • Edifici distrutti ad Haiti dopo il terremoto (13 gennaio). Il terremoto del 12 gennaio, del settimo grado Richter, distrusse larghe parti della capitale Port Au Prince e molti villaggi
  • La torre Burj Khalifa del Dubai, il grattacielo più alto del mondo (828 metri) illuminato dai laser il giorno dell'inaugurazione (4 gennaio)
  • Apertura dei giochi olimpici invernali di Vancouver (12 febbraio): uno snowboarder vola attraverso uno dei cinque cerchi provocando un'eruzione di neve e ghiaccio
  • Crisi in Grecia. Manifestazioni contro le misure di austerità annunciate dal governo. Occupato il ministero delle Finanze. E tafferugli con la polizia durante lo sciopero nazionale (5 marzo)
  • I grattacieli di Hong Kong emergono dalla nebbia che avvolge il porto di Victoria (15 marzo)
  • Dhoal, un bambino sudanese di due anni sofferente di denutrizione, piange nel suo lettino di ospedale circondato da uno sciame di mosche (10 aprile)
  • Il presidente americano Barack Obama (a sinistra) e quello russo Dmitry Medvedev firmano il nuovo trattato Start sulla riduzione delle armi strategiche nucleari (Praga, 8 aprile)
  • Un marine del 3° battaglione di stanza nella provincia di Marjah Helmand, in Afghanistan, controlla un uomo arrestato accanto al luogo dove poche ore prima era scoppiata (7 aprile)
  • La piattaforma petrolifera Deepwater Horizon in fiamme dopo uno sversamento di petrolio nelle acque del Golfo del Messico. La causa è un incidente al Pozzo Macondo, a oltre 1.500 m di profondità. Lo sversamento, iniziato il 20 aprile, è terminato dopo 106
  • Inaugurato a Shanghai il World Expo 2010, durerà dal 1 maggio al 31 ottobre
  • Terribile incidente alla corrida. Alla feria di Las Ventas, a Madrid, un toro ha infilzato il matador Julio Aparicio. Il corno destro dell'animale gli ha trafitto la mascella. Per il 41enne toreador è stato necessario un intervento di sei ore
  • La tempesta tropicale Agatha ha devasto l' America centrale provocando smottamenti e slavine in Guatemala (nella foto una voragine nella capitale), Honduras e El Salvador. Si contano 100 morti (31 maggio)
  • La vuvuzela, diventata il simbolo della World Cup 2010, è stata suonata dai tifosi per tutto il campionato (11 giugno)
  • Ragazzi giocano a pallone in un improvvisato campo a Dainfern, alla periferia di Johannesburg, mentre nei campi ufficiali le squadre nazionali si contendono la Coppa del Mondo (25 giugno)
  • È rimasto in cielo oltre 26 ore. In carbonio, ha un motore alimentato da 12 mila celle fotovoltaiche. Il Solar Impulse, l’aereo che vola grazie alle celle solari, effettua il primo test di volo notturno, in Svizzera, tra il 7 e l'8 luglio
  • La Spagna è per la prima volta Campione del Mondo dopo 116 minuti di gioco, battendo ai supplementari l’Olanda con un goal di Iniesta (11 luglio)
  • Le piogge monsoniche battono per settimane il Pakistan provocando una catastrofe umanitaria che ha coinvolto, secondo le stime Onu, oltre 4 milioni di persone. 1.400 saranno i morti (29 luglio)
  • Un'eccezionale ondata di caldo ha bloccato per oltre un mese la Russia centrale, con picchi mai vissuti negli ultimi 120 anni che hanno provocato fino a 368 roghi che bruciavano allo stesso tempo. Una densa coltre di fumo ha attanagliato da ovest a est le
  • Decine di feriti e dispersi, 200 case distrutte e 300 famiglie senza tetto. Una montagna di rifiuti e fango è franata su una bidonville alla periferia di Manila (27 agosto)
  • Dopo 20 mesi di stallo riprendono i colloqui diretti di pace. Israele e Palestina si impegnano a incontrarsi ogni due settimane e cogliere «entro un anno» l'«opportunità storica» di un accordo che metta fine a decenni di violenza. Il primo ministro israel
  • Circa 3000 bandiere, quanti i morti del 2001, alla Pepperdine University di Malibu hanno commemorato il nono anniversario dell'attacco alle torri gemelle (11 settembre)
  • Un soldato della 101° Divisione Aerotrasportata durante un combattimento nella valle di Arghandab dopo l'attacco ai Talibani l'11 settembre 2010
  • Continuano in Francia le proteste contro la riforma delle pensioni. A Parigi i manifestanti fanno satira su Sarkozy intorno al monumento del Trionfo della Repubblica (16 ottobre)
  • Scontri tra polizia e manifestanti con lanci di molotov, cariche e lacrimogeni a Terzigno, nell'area circumvesuviana invasa dalla spazzatura. Compattatori e vetture di servizio usate dagli agenti per scortare i tir con i rifiuti dati alle fiamme.
  • Mario Sepulveda (al centro con gli occhiali scuri) è diventato l'uomo-simbolo dell'incubo e della salvezza dei 33 minatori intrappolati per oltre due mesi nella miniera di San Josè, nel deserto dell’Atacama, in Cile.
  • Papa Benedetto XVI, durante il viaggio apostolico in Spagna, celebra messa sull'altare della Sagrada Familia di Barcellona. Il capolavoro di Gaudì viene consacrato a basilica che Benedetto XVI propone a modello per i moderni costruttori di chiese (7 novem
  • Sebastian Vettel si laurea Campione del Mondo di Formula 1 ad Abu Dhabi. Una vittoria di Red Bull su Ferrari che farà discutere a lungo
  • Haiti, dopo la devastazione del terremoto di 9 mesi prima, e le alluvioni dei mesi precedenti, è colpito dal colera. Il contagio si diffonde a macchia d'olio. Si conteranno oltre 1000 morti e quasi 17.000 casi di contagio.

« indietro | avanti »

xhtml - Css